Natura, storia e sapori autentici nel cuore del Parco

Adagiato tra le maestose montagne del Parco Regionale del Matese, il borgo di San Gregorio Matese è un gioiello senza tempo, dove la natura incontaminata si fonde con la storia e le tradizioni più genuine. Un luogo perfetto per chi cerca esperienze autentiche, emozioni semplici e paesaggi da cartolina.

Esperienze nella natura: tra cavalli, canoa e sentieri panoramici
Per chi ama l’avventura e il contatto con la natura, San Gregorio Matese offre tantissime attività all’aria aperta:

Escursioni a cavallo lungo i suggestivi sentieri che si snodano attorno al Lago Matese, tra praterie, boschi e viste mozzafiato

Escursioni in canoa sulle acque tranquille del lago, circondati da una flora rigogliosa e da una fauna sorprendente.

Trekking ed escursioni per tutti i livelli, fino a raggiungere cime panoramiche come il Monte Miletto o la Gallinola, veri balconi naturali sul Matese.

Escursioni in bici nella splendida cornice delle vette e del lago Matese con la “Ciclolago”. Non solo escursioni tranquille e rilassanti ma anche percorsi adrenalinici come il percorso di Monte Raspato.

Un borgo che racconta la storia

Nel cuore del paese, il centro storico ti accoglie con le sue viuzze lastricate, case in pietra e antiche chiese. Le visite guidate ti porteranno a scoprire le radici medievali del borgo, fino alle affascinanti storie del brigantaggio post-unitario. Tra queste spicca la figura leggendaria di Maria Maddalena De Lellis, detta “La Padovella”, brigantessa coraggiosa e simbolo della resistenza contadina.

Sapori che parlano di territorio: formaggi, tradizione e stracciata

La vera anima di San Gregorio Matese si scopre anche… a tavola. Il borgo e i suoi dintorni sono custodi di un patrimonio gastronomico che affonda le radici nella vita rurale di montagna.

Puoi visitare allevamenti e aziende agricole locali, dove potrai:

Osservare da vicino la produzione artigianale di caciocavallo, pecorino e ricotta fresca

Partecipare a degustazioni guidate con prodotti genuini a km zero

Assaggiare la regina dei latticini locali: la stracciata del Matese – un formaggio fresco, filante, morbido e cremoso, che conquista per il suo gusto delicato e inconfondibile.

La stracciata viene prodotta ancora secondo tradizione, con latte appena munto e lavorazione manuale: assaggiarla sul posto, magari accompagnata da un bicchiere di vino locale e del pane casereccio, è un’esperienza che non si dimentica.

Un viaggio autentico tra natura, cultura e gusto

San Gregorio Matese è il punto di partenza ideale per vivere il Matese più autentico. Che tu sia in cerca di relax, avventura o semplicemente di un ritorno alle cose vere, qui troverai un’accoglienza calorosa e un mondo da scoprire.

Contatti utili:
Per informazioni su escursioni, degustazioni e visite guidate, rivolgiti alla Pro Loco “Le Mura”, sempre disponibile ad accompagnarti nella scoperta di questo angolo incantato della Campania.

Galleria fotografica

Visita il sito ufficiale del nostro borgo di montagna.

Hai bisogno di informazioni turistiche? Accedi all’area informativa.

Conosci il percorso turistico? Accedi all’area e scarica la traccia e nizia il percorso.

Scopri tutti i ristoranti e gli agriturismi del nostro paesino e dell’area montana.

Scopri gli hotel, b&b e affittacamere del nostro paesino e dell’area montana.

Scopri tutti gli eventi estivi del nostro borgo. Accedi alla pagina escopri gli eventi.

La storica Pro Loco di San Gregorio Matese.

Un tuffo nella storia recente del Brigantaggio.

Benvenuti nel Festival Rock del Matese.

Close Search Window